La Donazione

Friedrich Dürrenmatt
adattamento da “La visita della vecchia Signora” a cura e per la regia di Leonardo Gazzola

Trama

Marcellinara; paesino diseredato nella piana di Catanzaro. Rovina, apatia e desolazione la fanno da padrone. Finché, dopo più di quarant’anni, torna ai luoghi natii una signora infinitamente ricca e promette una favolosa donazione per tutti. Ma pone una condizione terribile che scatenerà negli abitanti una feroce lotta interiore e farà vacillare la morale di ognuno in maniera insopportabile. La vicenda si snoda tra l’attesa della signora e i rovelli dei poveri abitanti. Vi è un passato che ritorna, le miserie che riemergono, nuovi fantasmi che appaiono… ma soprattutto vi è la nostra coscienza, dilaniata come non mai in questo misero villaggio ai margini della civiltà. Raccontata con ritmo sostenuto che non trascura momenti di umorismo e leggerezza, la storia di Marcellinara arriva a risucchiare nello stesso vortice personaggi e spettatori.

Con

Camilla Ceschi, Samuele Colombo, Giacomo Costa, Chiara Felici, Marco Ferrarini, Federica Gardella, Andrea Giorgianni, Pietro Malengo

Durata

90 minuti

Debutto

2022

Riprese

2023

Portato in scena anche da

Nessun altro

Scheda Tecnica

N° Attori: 8
N° Tecnici: 2
Durata: 90 min
– Montaggio: 4h senza set sistema luci, compresa prova tecnica
– Smontaggio: 30′ senza set sistema luci
– Esigenze di rappresentazione:
Preferenza ambiente chiuso, ma rappresentabile anche all’aperto purché si possa recitare a viva voce e sia garantita l’assenza di transito spettatori/ passanti a spettacolo iniziato.
– Esigenze tecniche:
SPAZIO SCENICO: palcoscenico o par terre di superficie ideale di 26 mq, minima 15 mq.
Visibilità attori a livello terra
Possibilità di effettuare entrate/uscite di attori.
SUONO: sistema di amplificazione adeguato allo spazio e lettore CD. Segnalare l’assenza.
Nel caso di ampi spazi all’aperto si richiedono microfoni panoramici (fucili o tartarughe) per il palco.
LUCI: si può fare un piano luci o si può rappresentare a luci fisse.
Regia NON dietro al palco

Altre storie

Chi l’ha detto che gli Angeli della Morte sono esseri tremendi e magnifici? Perché non potrebbero essere due artisti scombinati che sognano una dignitosa pensione come tutti? Siamo...

La commedia più famosa e probabilmente la più fresca e disincantata di Wilde è un inno all’inutilità, una critica allegra al nulla in cui si trastullano le classi agiate. Ma in...

Dove Siamo

Via Lambrate, 11,
20131
Milano MI

Associazione MaiSentiti

@MaiSentiti2021
P.IVA:97238340158

Progettato e sviluppato da COMM STUDIO

Scarica il nostro Statuto
Privacy & Cookie Policy