Il salone dell’automobile

Eugène Ionesco
traduzione, adattamento e regia di Leonardo Gazzola

Trama

Apre un delirante Salone dell’automobile con un venditore vampirizzato che tenta di vendere automobili antropomorfe a un cliente “bauscia” in bermuda. Tra abbozzi di balletti africani, urla di animali e suoni improbabili, si concluderà con un felice matrimonio.

Con

Camilla Ceschi, Adriana Cicellini, Giorgio Crico, Giulia Finulli, Filippo Mardegan, Gianni Rainoldi, Lorenzo Russo

Durata

15 minuti

Debutto

2012

Riprese

Non ancora

Portato in scena anche da

Nessun altro

Scheda Tecnica

N° Attori: 7
N° Tecnici: 1
Durata: 15 min
Montaggio: 45′ senza set sistema luci
Smontaggio: 10′ senza set sistema luci
– Esigenze di rappresentazione:
Preferenza ambiente chiuso, ma rappresentabile anche all’aperto purché si possa recitare a viva voce e sia garantita l’assenza di transito spettatori/ passanti a spettacolo iniziato.
– Esigenze tecniche:
SPAZIO SCENICO: palcoscenico o par terre di superficie minima 15 mq.
Visibilità attori a livello terra
Fondali possibilmente neri
SUONO: sistema di amplificazione e lettore CD. Segnalare l’assenza.
Nel caso di ampi spazi all’aperto si richiedono microfoni panoramici (fucili o tartarughe) per il palco.
LUCI: Lo spettacolo si può rappresentare a luci fisse come si può prevedere una regia luci a seconda dell’ambito.
Regia luci e suono NON dietro al palco.

Altre storie

Mosca. Una tranquilla primavera degli anni 30. Satana si aggira per la città nei panni di un professore di magia nera, divertendosi a seminare il panico; Margherita, consumata...

Il personaggio di un romanzo non ancora finito scappa dalle pagine e dal suo autore. Si scatena una ricerca che coinvolgerà un goffo detective e altri scrittori. Solo che poco...

Dove Siamo

Via Lambrate, 11,
20131
Milano MI

Associazione MaiSentiti

@MaiSentiti2021
P.IVA:97238340158

Progettato e sviluppato da COMM STUDIO

Scarica il nostro Statuto
Privacy & Cookie Policy