Macbett

Eugène Ionesco
traduzione, adattamento e regia di Leonardo Gazzola

Trama

Nell’assurda rilettura di Shakespeare, in un improbabile Medioevo scozzese, Ionesco da nuova vita a questa cupa tragedia: lealtà, serenità e amicizia sono vinte dalla sete di potere. Personaggi al limite del comico si aggirano attorno alle vicissitudini dall’ingenuo Macbett; dalle streghe doppiogiochiste, fino al decadente sovrano Duncan. A trionfare è l’immutabile destino beffardo, condotto per mano dall’assurdo! Sono gli uomini a regnare sugli avvenimenti o gli avvenimenti regnano sugli uomini?

Con

Camilla Ceschi, Giacomo Costa, Chiara Felici, Marco Ferrarini, Federica Gardella, Andrea Giorgianni, Pietro Malengo, Riccardo Trovati.

Durata

80 minuti

Debutto

2005

Riprese

2011-12; 2019

Portato in scena anche da

Adriana Cicellini, Giorgio Crico, Maria Laura Di Paolo/Camilla Ceschi, Giulia Finulli, Filippo Mardegan, Giorgio Arnaldo Massari, Gianni Rainoldi, Lorenzo Russo; Filippo Bergamino, Caterina Campanini, Marco Giorgianni, Alessandra Ferla Lodigiani, Daniele Novarina, Chiara Riboldi, Filippo Rigoli, Matteo Sciacca

Scheda Tecnica

N° Attori: 8
N° Tecnici: 2
Durata: 85 min
Montaggio: 4h senza set sistema luci
Smontaggio: 50′ senza set sistema luci
– Esigenze di rappresentazione:
Preferenza ambiente chiuso, ma rappresentabile anche all’aperto purché si possa recitare a viva voce e sia garantita l’assenza di transito spettatori/ passanti a spettacolo iniziato.
– Esigenze tecniche:
SPAZIO SCENICO: palcoscenico o par terre di superficie minima 20 mq.
Visibilità attori a livello terra
Fondali possibilmente neri
SUONO: sistema di amplificazione CD o ingresso per PC.
Nel caso di ampi spazi all’aperto si richiedono microfoni panoramici (fucili o tartarughe) per il palco.
LUCI: possibilità di fissare luci sopra, davanti, dietro e ai lati dello spazio scenico.
Mixer con minimo 8 canali e 12 fari.
Potenza max. (per uno spazio fino a 40mq.) 6 KW.
Regia luci e suoni NON dietro al palco.

Altre storie

Il mito di Orfeo raccontato come viaggio d'iniziazione affettivo/sessuale nelle foreste camerunesi. Il giovane Aylù, amato da tutto il villaggio per la sua musica che allieta...

Sei clown, dopo la loro goffa parata, decidono di raccontarsi la storia di Ismaele, il primo figlio di Abramo, quello illegittimo. Ma alcuni di loro confondono (o fanno finta...

Dove Siamo

Via Lambrate, 11,
20131
Milano MI

Associazione MaiSentiti

@MaiSentiti2021
P.IVA:97238340158

Progettato e sviluppato da COMM STUDIO

Scarica il nostro Statuto
Privacy & Cookie Policy