Don Quijote

Michail Bulgakov
adattamento da Cervantes, traduzione e regia di Leonardo Gazzola

Trama

Il Don Quijote di Bulgakov, ovvero “una società senza sognatori non va da nessuna parte”: questo il monito che risuona dal ‘600 spagnolo, nella Russia di Stalin… fino agli abulici giorni nostri. Questo scoppiettante adattamento del mito del Sognatore Errante gioca su due aspetti: quello testuale, fedele a quello dei tempi di Cervantes e quello visivo, intriso delle nostre moderne nostalgie. Tra una gag e una riflessione, un duello e un’improbabile storia d’amore, il Cavaliere Errante si porta sulle spalle tutto il peso delle sue fantasie, ma sembra anche dirci che il sogno – almeno quello – è la libertà alla quale non dobbiamo rinunciare. Mai.

Con

Herberth Acuache, Camilla Ceschi, Virginia Di Pietro, Marco Ferrarini, Andrea Giorgianni, Pietro Malengo, Domenico Piccolo/Federica Gardella, Riccardo Trovati

Durata

90 minuti

Debutto

2015-16

Riprese

Non ancora

Portato in scena anche da

Nessun altro

Scheda Tecnica

N° Attori: 8
N° Tecnici: 2
Durata: 90 min
Montaggio: 5h senza set sistema luci
Smontaggio: 1h senza set sistema luci
– Esigenze di rappresentazione:
Preferenza ambiente chiuso, ma rappresentabile anche all’aperto purché si possa recitare a viva voce e sia garantita l’assenza di transito spettatori/ passanti a spettacolo iniziato.
– Esigenze tecniche:
SPAZIO SCENICO: palcoscenico o par terre di superficie minima 30 mq.
Visibilità attori a livello terra
Fondali possibilmente neri
Ampi spazi per circolare e preparare cambi costumi dietro le quinte.
SUONO: sistema di amplificazione e lettore CD.Segnalare l’assenza.
Nel caso di ampi spazi all’aperto si richiedono microfoni panoramici (fucili o tartarughe) per il palco.
LUCI: possibilità di fissare luci sopra, davanti, dietro e ai lati dello spazio scenico.
Mixer con minimo 8 canali e 12 fari
Potenza max. (per uno spazio fino a 40mq.) 6 KW.
Regia luci e suono NON dietro al palco.

Altre storie

Sei sicuro di conoscere veramente la tua città? Il luogo di contraddizione per eccellenza dove tutto può essere e dove tutto si può negare. Quella del fumetto postumo di Bonvi...

Cosa ci si aspetta di trovare in un museo? Opere d’arte senza dubbio, reperti forse. Ma… artisti che completano la propria opera? Guide sull’orlo di una crisi di nervi? Un direttore...

Dove Siamo

Via Lambrate, 11,
20131
Milano MI

Associazione MaiSentiti

@MaiSentiti2021
P.IVA:97238340158

Progettato e sviluppato da COMM STUDIO

Scarica il nostro Statuto
Privacy & Cookie Policy